Le Corbusier : Pavillon Le Corbusier
- pubblicato il Venerdì, Luglio 12 2019
- in Muuuz - Magazine
- > architettura

Il Pavillon Le Corbusier di Zurigo (Svizzera), opera postuma del prolifico creatore, apre ancora una volta le sue porte al pubblico, grazie alla competenza degli architetti locali Arthur Rüegg e Silvio Schmed.
Va da sé che Le Corbusier ha gettato i semi di una rivoluzione architettonica. Per (ri) scoprire il suo mondo, a Zurigo nella sua nativa Svizzera, dove aveva gettato le basi della sua appena restaurata ultimo lavoro: il padiglione di Le Corbusier.
Situato sulla riva destra del lago di Zurigo, questa cubica in vetro edificio è uscito da un dipinto in tre dimensioni del pittore russo Piet Mondrian. Commissionato nel 1960 anni dal gallerista di Zurigo Heidi Weber e inaugurato nel 1967 - due anni dopo la morte del suo creatore - la casa museo riacquistato la sua lucentezza cromatica di un tempo grazie ad architetti Arthur Rüegg e Silvio Schmed.
Se il suo stile sembra lontano dalle costruzioni moderne dell'apostolo del tutto concreto, si trova comunque la sua preoccupazione per la perfezione. Tutti i piani sono stati fatti rispettando il sistema Modulor, un concetto architettonico inventato da Charles-Edouard Jeanneret Gris, il cui vero nome, consentendo spazi commisurati con il numero d'oro e della figura umana.
Dopo quasi due anni di lavoro, i fan del lavoro del padre della Cité Radieuse (Marsiglia) potranno ammirare questo gioiello architettonico dal parco di Zurichhorn. Accogliendo oggi temporanea mostre organizzate dal Museo di Arti Applicate di Zurigo, i suoi spazi inferiori svelare una collezione di opere d'arte e oggetti acquisiti dall'architetto durante la sua vita, mentre i piani superiori abbiamo immergersi all'alba degli anni 1930 grazie alla presenza di iconici pezzi d'arredo dell'epoca, come la sua chaise longue LC4 o poltrona LC2.
Un vero viaggio nel tempo.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito web Pavillon Le Corbusier
Fotografie: Christian Beutler; Georg Aerni; ZHdK
commenti
- Non ci sono commenti su questo articolo.
Pubblica il tuo commento