È ufficiale: l'imperdibile appuntamento per gli appassionati di design torna dal 5 al 10 aprile 2022 nei Giardini delle Tuileries. Obiettivo: riunire in un unico luogo le migliori gallerie di design internazionali e francesi. Un vero e proprio “viaggio di bellezza” da scoprire.
Il concorso di progettazione, lanciato lo scorso novembre dalla Société de développement de l'avenue du Mont-Royal, a Montreal, in collaborazione con Odace Events e con il sostegno del comune di Plateau-Mont-Royal, aveva l'obiettivo di realizzare un'opera sospesa sopra il Place des Fleurs-de-Macadam completamente ristrutturata.
Eclettico, il designer italiano Alessandro Luciani, per le sue realizzazioni, punta sulla persona, sulle emozioni, sulla creazione di nuove esperienze. Un pregiudizio che ha trascritto integralmente nel suo progetto "HUAWEI Experience Store".
Hélène Aguilar è la storia di una passione: quella delle cose belle. Ogni settimana ci invita a scoprire nuovi podcast sui temi dell'architettura, del design e della creazione.
Impressionante, talentuoso, profondo... Colui che non ha mai inseguito il successo è morto nel gennaio 2013 a Parigi all'età di 87 anni. Se l'artista ci ha lasciato, le sue creazioni sono eterne. In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, uno sguardo alla carriera della donna che ha segnato la storia del design e dell'architettura.
In occasione di Maison&Objet In The City che si terrà dal 23 al 28 marzo, la Galerie Valérie Guérin ci invita a scoprire nuovi pezzi unici, sostenibili tra design e arte contemporanea.
Fino al 31 luglio 2022, la Galerie des Turbulences del FRAC Centre - Val de Loire ospita la mostra "Landscapes of Design - the creators at the heart of the Domaine de Boisbuchet".
Come il suo menu, che include solo due hamburger, l'arredamento interno di Dumbo è ordinato. Qui lo studio Uchronia ha scelto di creare uno spazio monocromatico ma scultoreo per questo nuovo indirizzo parigino…
Margaux Keller è una designer che è uno di quelli che pensano che oggi il design non sia più confinato in un sistema binario "funzionalità ed estetica" ma che ci sia una terza dimensione nella concettualizzazione di un oggetto o di un design: uno spazio: l'emozione.
Dopo aver aperto la sua agenzia di interior design parigina nel 2014, Caroline Andréoni quest'anno affronta una nuova sfida creando il proprio marchio: Caroline Andréoni La Maison.