Zoom sur : LABINAC
- Pubblicato il Giovedi, dicembre 24 2020
- in Muuuz - Magazine
- > Design

Con sede a Berlino (Germania), il collettivo LABINAC difende dal 2019 un design che mira ad essere ecologico e politico.
L'artista brasiliana Maria Thereza Alves (nata nel 1961) e lo scultore americano Jimmie Durham (nato nel 1940) hanno fondato il loro studio di design nel 2019 e da allora hanno creato oggetti sensoriali, che fanno eco ai loro impegni politici. Maria Thereza Alves si è sempre battuta per i diritti delle popolazioni indigene dell'America Latina e per la protezione dell'ambiente, mentre Jimmie Durham si è battuta per il riconoscimento dei nativi americani negli Stati Uniti. Oggi celebrano l'artigianato, praticano l'eco-design e mettono in risalto la creazione di open space.
Sia dal gesto che dalla scelta dei materiali, Maria Thereza Alves e Jimmie Durham hanno voluto sviluppare un design responsabile, inseparabile dalla loro ricerca ecologica e artistica. Molte delle loro creazioni sono ispirate a forme organiche della natura e realizzate con materiali grezzi o di recupero.
Con le loro collezioni “Glass”, “Iron”, “Stone” e “Wood”, Maria Thereza Alves e Jimmie Durham disegnano mobili scultorei e poetici, lavorando in particolare con vetro, metallo, pietra e legno. Composta da una sedia, due tavoli e mensole, la collezione “Iron” combina il metallo con la pietra. Nella serie "Wood" è il legno ad essere protagonista. Jimmie Durham ha realizzato tavoli e panche riutilizzando legname vecchio o legname di alberi caduti di recente. Per la collezione “Glass”, Maria Thereza Alves lavora il vetro con la stessa finezza dei maestri vetrai di Berlino Art Glas (Germania) e ottiene forme delicate che sembrano sfuggenti.
Con ciascuna delle loro collezioni, Maria Thereza Alves e Jimmie Durham coinvolgono gli spettatori in una riflessione sul loro rapporto con il mondo.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito il sito LABINAC.
Immagini: © LABINAC
scrittura
commenti
- Non ci sono commenti su questo articolo.
Pubblica il tuo commento