Dario Pompei, Valerio Galeone e Saverio Massaro, architetti di deltastudio, hanno riabilitato un vecchio magazzino agricolo nel comune di Caprarola in Italia, trasformandolo in una villa minimalista, dove eleganza e semplicità fanno rima con dolcezza della vita.
Su richiesta di una giovane coppia, i team dell'agenzia italiana di architettura deltastudio hanno completamente ridisegnato una struttura agricola abbandonata per renderla una casa familiare funzionale e accogliente. Dopo quattro anni di lavori di costruzione, la villa divenne finalmente all'inizio del 2020, e prese quindi il nome della proprietaria, Elena.
Il magazzino è spazioso, un volume di cemento grezzo di 290 metri quadrati distribuito su due livelli. Arroccato sulle alture del paese, si affaccia su Caprarola. Sfruttando le caratteristiche e l'eccezionale posizione geografica dell'edificio, gli architetti hanno deciso di abbassare i confini tra interno ed esterno per offrire ai futuri residenti della villa uno spazio luminoso aperto al paesaggio. Con le sue grandi finestre, i balconi e la terrazza, la villa è stata progettata per adattarsi alla natura circostante.
All'interno, gli architetti creano grandi stanze, il cui layout è modellato sull'apparente movimento del sole. Le zone giorno - il soggiorno, la sala da pranzo, la cucina - si affacciano sul villaggio, mentre le camere da letto si affacciano sulla campagna. Le pareti, i soffitti e i pavimenti sono in legno o cemento, i cui colori sono scelti per definire gli spazi, dal beige al nero, passando attraverso una vasta tavolozza di grigio.
La villa è funzionale e confortevole.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito web deltastudio.
Fotografie: © deltastudio
Léa Pagnier